Studio
ITACA
Psicoterapia e benessere in Provincia di Lecco
Offriamo percorsi individuali, familiari, di coppia, di gruppo, per adulti e ragazzi, nelle nostre sedi a Lecco, Oggiono, Merate e Introbio.
Una équipe multidisciplinare al tuo fianco, con una particolare attenzione per l’interconnessione tra mente e corpo, la cura del Trauma e l’uso consapevole del Digitale.
Ci impegniamo a rispondere ai bisogni del nostro territorio offrendo servizi di qualità e organizzando eventi gratuiti, aperti a tutta la popolazione, per promuovere insieme la salute e il benessere.

Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza.
I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici.
Khalil Gibran
ARTICOLI RECENTI
News
-
Meet & Care – Iscrizioni aperte ai percorsi di gruppo
A Ottobre ripartono i nostri percorsi di gruppo! I percorsi Meet & Care sono aperti a tutti e rivolti a diverse fasce d’età ed esigenze, per proporre approfondimenti e pratiche… Continua a leggere
-
Approdi – il nostro evento a Lecco tra benessere, comunità e nuovi incontri
Lunedì sera a Lecco si è svolto il nostro evento Approdi, una serata dedicata al benessere mentale e fisico con quattro sessioni gratuite tratte dai percorsi Meet & Care: Yoga,… Continua a leggere
DI COSA CI OCCUPIAMO
Aree di intervento
Una varietà di servizi diversi, che possono essere fruiti singolarmente o nel contesto di un programma terapeutico più ampio. Siamo un team di professionisti specializzati, che lavorano in equipe offrendo punti di vista, approcci, tecniche e strumenti complementari.
Dopo i primi colloqui conoscitivi, saremo noi a consigliarvi il tipo di supporto più adatto alle vostre necessità e ad affiancarvi passo passo nel vostro percorso di cura e benessere.

Dott.ssa Elisa Lazzaroni
Psicologa e psicoterapeuta, coordina Studio ITACA
Lavoriamo in équipe per supportarvi al meglio
Problemi complessi richiedono soluzioni complesse: chi si affida ad Itaca sceglie un modo più semplice per ricevere l’aiuto più adeguato.
Strutturiamo percorsi personalizzati in base alle esigenze di chi si rivolge a noi.
Grazie alla nostra équipe di professionisti, coordinata dalla psicologa e psicoterapeuta Elisa Lazzaroni, possiamo garantire, a seconda dei casi, l’intervento di diverse figure specializzate ed esperte.
Lavoriamo insieme per meglio leggere e comprendere le dinamiche complesse che portano alla sofferenza, ma anche per dare a te i giusti strumenti di cui hai bisogno.
La terapia clinica è così affiancata ad altre tecniche, percorsi e laboratori, con un unico obiettivo: il benessere, la cura e la conoscenza di sé.
COME LAVORIAMO
Il nostro metodo
Il nostro metodo prevede modelli di intervento terapeutico integrati e basati sulle pratiche cliniche di comprovata efficacia che la ricerca scientifica ci ha fornito negli ultimi anni.
Ci ispiriamo ad un approccio sistemico-relazionale teso ad inquadrare il disagio dell’individuo all’interno della sua storia di vita personale e familiare e della sua rete di relazioni significative. Integriamo il lavoro clinico con i più recenti approcci terapeutici alla cura del trauma e alla gestione del sintomo dal punto di vista cognitivo-comportamentale, in linea con i recenti studi e contributi scientifici forniti dalle Neuroscienze.
Il nostro obiettivo è prenderci cura della persona nella sua naturale interconnessione tra corpo e mente, secondo un percorso su misura che viene definito per ogni singolo individuo in base alla sua situazione specifica.
LE NOSTRE RISORSE
Strumenti e Pratiche
Nel nostro lavoro clinico ci avvaliamo di una serie di strumenti e pratiche terapeutiche evidence-based, che spaziano dalle tecniche più consolidate della psicoterapia a metodologie corporee e approcci integrati.
Dopo i primi colloqui conoscitivi, saremo noi a proporvi il tipo di supporto più adatto alle vostre necessità
siamo specializzati in
Cura del trauma
Il trauma psicologico non è una debolezza personale, ma eccesso di stress. Può derivare da un evento singolo particolarmente doloroso, ma anche dalla ripetizione di esperienze di trascuratezza, mancanza di rispetto e accudimento.
Le conseguenze comportano sintomi di diverso tipo e di varia gravità, disagi che devono essere ascoltati e compresi per poter ricevere il giusto supporto.

siamo specializzati in
Benessere Digitale
Promuoviamo il benessere digitale attraverso attività di approfondimento, prevenzione e cura degli effetti che le tecnologie possono avere sulla salute mentale.
Insieme a una rete di professionisti, accompagniamo persone, famiglie e comunità nel riconoscere l’impatto del digitale sul benessere psicologico e nel costruire abitudini consapevoli, capaci di favorire un equilibrio sano tra vita online e offline.
FAQ
Domande frequenti
Come prendo un appuntamento?
Clicca sul pulsante “Fissa un appuntamento“, oppure vai nella sezione “Contatti“. Ti chiediamo di compilare un form con i tuoi dati essenziali e lasciare il numero di telefono: ti ricontatteremo noi al più presto.
Quanto dura un percorso di psicoterapia?
La durata della terapia e la frequenza delle sedute possono variare a seconda delle esigenze. I primi colloqui conoscitivi servono a conoscere la situazione e a strutturare un piano adeguato, che viene sempre concordato.
Come può aiutarmi la terapia?
La terapia fornisce uno spazio sicuro e confidenziale per esplorare i tuoi pensieri, disagi e preoccupazioni. Il malessere segnala la necessità di cambiamento: un terapeuta esperto può aiutarti a guadagnare una maggiore consapevolezza di te stesso e delle tue emozioni, e ti fornirà strumenti e strategie per affrontare sfide personali o relazionali. La terapia è molto utile per la cura dei disturbi da stress traumatico, e in generale per il benessere, la cura e la conoscenza di sé.
Cosa cambia tra cure mediche e psicoterapia?
Le cure mediche generalmente si concentrano sulla diagnosi e il trattamento di disturbi fisici attraverso farmaci, procedure o terapie fisiche. Invece, la psicoterapia è una forma di trattamento che si concentra sulla salute mentale e sul benessere emotivo. Non si avvale di farmaci ma utilizza altri strumenti e metodologie. A volte, una combinazione di entrambi può essere necessaria per affrontare questioni complesse di salute generale.