Verso cure psicologiche più accessibili – il contributo innovativo della dott.ssa Lazzaroni

La dott.ssa Elisa Lazzaroni, coordinatrice di Studio ITACA, ha recentemente pubblicato un articolo su Phenomena Journal, rivista scientifica internazionale, dal titolo:

“Trattamento dei disturbi emotivi comuni in integrazione con le cure primarie: un modello innovativo di intervento all’interno di un’Azienda Socio Sanitaria Territoriale”.

Il contributo nasce da un’esperienza condotta all’interno dell’ASST di Lecco e propone un modello innovativo di presa in carico dei disturbi emotivi comuni — come ansia, depressione lieve e stress — attraverso l’integrazione tra servizi di psicologia e medicina generale.

Il modello si basa sui principi dello stepped care e della collaborative care: un approccio graduale e integrato che comincia dall’erogazione di interventi psicologici a bassa intensità, ma altamente specifici, all’interno delle cure primarie. Questo permette di intercettare precocemente il disagio psicologico, ridurre la necessità di ricorrere ai servizi specialistici e offrire risposte tempestive e sostenibili ai bisogni della popolazione.

Si tratta di un contributo rilevante per il territorio, perché valorizza le risorse locali e promuove una collaborazione attiva tra professionisti della salute, con ricadute concrete sulla qualità della cura e sull’accessibilità dei percorsi terapeutici.

In linea con questa visione, crediamo che la cura e il benessere psicologico debbano essere facilmente accessibili per tutti, indipendentemente dalla condizione sociale o economica. Modelli come quello presentato dalla dott.ssa Lazzaroni rappresentano un passo concreto verso una sanità più inclusiva, capace di raggiungere le persone là dove vivono e si curano ogni giorno.

Per maggiori informazioni sul lavoro e le pubblicazioni della dott.ssa Lazzaroni, visita elisalazzaroni.it.