Il nostro metodo

Nel nostro lavoro integriamo modelli terapeutici diversi, basati su evidenze scientifiche e adattati alle esigenze specifiche di ogni persona. Il percorso viene costruito su misura, anche in base alla fase della vita del paziente, e definito attraverso colloqui iniziali di consultazione e un lavoro condiviso tra professionisti.

Integriamo più modelli di intervento


Strutturiamo il percorso migliore per voi


Il nostro obiettivo è prenderci cura della persona nella sua naturale interconnessione tra corpo e mente, secondo un percorso su misura che viene definito per ogni singolo individuo in base alla sua situazione specifica.  

Vi accoglieremo con alcuni colloqui di consultazione, in cui cercheremo di conoscervi: capire la natura del disagio e comprenderne l’origine, attraverso la messa a fuoco del vostro preciso momento di vita, della storia individuale e familiare e del vostro stile relazionale. Punteremo ad ottenere maggiore comprensione e fornirvi competenza per affrontare le difficoltà in atto e, laddove fosse necessario, valuteremo l’opportunità di un intervento terapeutico di più ampio respiro. 

Adottiamo diversi approcci per diverse fasi della vita


La tipologia delle sedute varia in base alle esigenze specifiche e alla fase di vita in cui ci si trova. Nel caso di Adulti sono previsti soprattutto colloqui individuali, ed in accordo con il paziente, valuteremo la possibilità di invitare in seduta le persone significative della sua vita perché consideriamo importante la testimonianza ed il contributo affettivo che esse possono fornire anche al di fuori degli spazi terapeutici.
Per Bambini ed Adolescenti si alterneranno colloqui individuali a colloqui genitoriali o familiari considerando la risorsa relazionale dei genitori come uno dei più importanti fattori terapeutici. Per questa fascia di età è utile predisporre una presa in carico che possa integrare diverse figure professionali in equipe, in particolare inserendo anche interventi di natura educativa.
Nelle situazioni di terapia di coppia si bilanceranno momenti in co-terapia con la coppia in seduta e momenti individuali.

Ci confrontiamo per garantire il miglior sostegno ai nostri pazienti


Tutte le psicologhe e psicoterapeute di Itaca lavorano insieme in un ambiente di sostegno e apprendimento continuo, partecipando regolarmente a gruppi di supervisione e intervisione. Durante questi incontri, abbiamo l’opportunità di condividere e discutere casi clinici, esplorando diverse prospettive, approcci e strategie di intervento. Questa pratica ci consente di affrontare le sfide complesse che ogni paziente porta con sé, garantendo un approccio terapeutico integrato e personalizzato. L’obiettivo principale dei nostri gruppi di supervisione e intervisione è quello di trovare le migliori strade e soluzioni per ogni singolo paziente, combinando l’esperienza e la competenza di diversi professionisti e assicurando un livello ottimale di cura e sostegno.